L’importanza della visita

Cerchiamo di capire insieme perché è importante sottoporsi ad un’accurata visita medico-sportiva.

Lo è non solo perché è un obbligo di legge, ma soprattutto è fondamentale per garantire la salute dello sportivo. Può verificarsi che durante una visita sportiva l’atleta scopra di avere una patologia di cui non era a conoscenza. Mentre se lo sportivo è affetto da una patologia, può avere dal medico dello sport, oltre alla visita anche consigli utili sui tempi e sulle modalità di svolgimento dell’attività da intraprendere.

Ad esempio in un soggetto asmatico l’esercizio fisico svolto durante l’attività quotidiana o un’attività sportiva, può scatenare l’asma bronchiale. La presenza dell’asma da sforzo non deve portare all’abbandono dell’attività sportiva, in quanto tutti gli asmatici possono praticare sport, qualora l’asma sia controllato in maniera efficace.

E’ noto che l’attività sportiva migliora la glicemia, pertanto i soggetti diabetici possono praticare sport, avendo cura di pianificare in anticipo l’attività fisica, decidendo cosa mangiare e fare l’iniezione rapida di insulina 1-2 ore prima dell’esercizio, avendo cura di non iniettare il farmaco nelle zone coinvolte nel gesto atletico (es. gambe per i ciclisti e braccia per i tennisti). Nella fase post esercizio caratterizzata da ipoglicemia da stress, è necessario che il diabetico assuma un razione supplementare di carboidrati. E’ buona norma che lo sportivo, tenga a disposizione una bustina di zucchero o qualcosa di similare da utilizzare al bisogno in caso di ipoglicemia. E’ opportuno che lo sportivo diabetico avvisi la Direzione del centro sportivo della sua patologia, in modo tale che all’interno dello staff del centro venga individuata una o più persone in grado di intervenire in caso di ipoglicemia.

Anche in caso di riabilitazione di un atleta che ha subito una lesione traumatica, la visita medico sportiva assume un aspetto determinante. Ad esempio negli atleti che praticano sport da contatto, la lussazione della spalla è un evento frequente, spesso si verificano anche distorsioni del ginocchio con lacerazioni della capsula, legamenti tendinei o rottura di menischi. La distensione violenta determinata da un’energica contrazione muscolare può provocare soluzioni di continuo nelle fibre. Quindi, una scrupolosa visita medico-sportiva è fondamentale anche per consigliare all’atleta la tipologia di movimenti che può fare sia il tempo che dovrà dedicare allo sport al fine di consentirgli una buona riabilitazione. Gli obiettivi primari della riabilitazione, dopo una lesione muscolare, tendinea e articolare sono la ripresa di una buona articolarità, la ripresa della forza e della resistenza muscolare, la ripresa di una buona estensibilità del tessuto connettivo di muscoli e tendini fino ad un allungamento ottimale nonché la ripresa della coordinazione motoria.

Gli accertamenti sanitari per la disciplina sportiva

Qui di seguito riportiamo i controlli sanitari previsti dalla vigente normativa per le singole attività sportive.

TABELLA A

Accertamenti richiesti per tutti gli sport sotto elencati:

Visita Medica
Esame completo delle urine
Elettrocardiogramma a riposo

SPORT ESAMI SPECIALISTICI INTEGRATIVI
Automobilismo, Velocità, Rally, Autocross, Rallycross (velocità) Esame Neurologico
EEG nel corso della prima visita
Visita oculistica (nota prot.117 del 18/2/2004 Commissione Sportiva Automobilistica Italiana)*
Automobilismo- Regolarità nazionale, slalom
nazionale, Trial 4×4 (Regolarità)
Visita oculistica (nota prot.117 del 18/2/2004
Commissione Sportiva Automobilistica Italiana)*
Automobilismo in circuito (atleti 16-18 anni)
(nota prot.66759 del 10/6/2004 Regione Lazio)
Visita oculistica (nota prot.117 del 18/2/2004 Commissione Sportiva Automobilistica Italiana)*
a)   acuità visiva (prima o dopo correzione) almeno 9/10 per ciascun occhio, o in via subordinata 10/10 nell’occhio migliore e 8/10 in quello peggiore,
b)   visione binoculare normale,
c)   visione normale dei colori,
d)   campo visivo normale,
e)   visione stereoscopica normale (la cecità
unilaterale controindica il rilascio dell’idoneità),
f)   per la correzione le lenti a contatto sono ammesse a condizione:
1.   che siano state portate per oltre 12 mesi, ed ogni giorno per una durata sufficientemente lunga.
2.   che l’oculista le dichiari adatte alla corsa
automobilistica.
Automobilismo-Karting Nessuno
Biliardo Sportivo
(validità idoneità biennale)
Nessuno
Bocce – Prove non veloci di tutte le discipline Nessuno
Bowling Nessuno
Bridge
(validità idoneità biennale)
Nessuno
Caccia Esame otorinolaringoiatrico con audiometria
Dama
(validità idoneità biennale)
Nessuno
Giochi e Sport tradizionali
(escluso il tiro alla fune)
Nessuno
Golf
(validità idoneità biennale)
Nessuno
Motociclismo (velocità) Esame neurologico
EEG nel corso della prima visita
Motonautica Esame neurologico
EEG nel corso della prima visita
Palla corda
(validità idoneità biennale)
Nessuno
Palla tamburello
(validità idoneità biennale)
Nessuno
Pesca sportiva Nessuno
Scacchi
(validità idoneità biennale)
Nessuno
Sport invernali – Slittino
(pista naturale)
Nessuno
Tiro con l’arco
(validità idoneità biennale)
Nessuno
Tiro a segno Esame otorinolaringoiatrico con audiometria
Tiro a volo Esame otorinolaringoiatrico con audiometria
Twirling Nessuno

TABELLA B

Accertamenti richiesti per tutti gli sport sotto elencati:

Visita Medica
Esame completo delle urine
Elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo (IRI)
Spirografia

SPORT ESAMI SPECIALISTICI INTEGRATIVI
Acquathlon Nessuno
Aerobica agonistica Nessuno
Aerosport Nessuno
Aikido Nessuno
Arbitro di calcio Nessuno
Arbitro Handball Nessuno
Arbitro Hockey Nessuno
Arbitro Hockey ghiaccio Nessuno
Arbitro Hockey pista Nessuno
Arbitro Pallacanestro Nessuno
Arbitro Pallavolo Nessuno
Arbitro Rugby Nessuno
Arrampicata Sportiva Nessuno
Atletica Leggera Nessuno
Atletica Leggera (Concorso Ministero Difesa) Nessuno
Attività subacquee – Apnea Esame otorinolaringoiatrico
Attività subacquee – ARA Esame otorinolaringoiatrico
Attività subacquee – Nuoto
pinnato/orientamento
Esame otorinolaringoiatrico
Badminton Nessuno
Baseball Nessuno
Beach Handball Nessuno
Beach Volley Nessuno
Biathlon (Norme Tutela Sanitaria Attività Sportiva
FISI art. 16)
Esame otorinolaringoiatrico con audiometria
Bocce – Prove Veloci di tutte le discipline Nessuno
Body Building (FIBBN – Federazione Associata ASI
Ente di promozione salute)
Nessuno
Calcio Nessuno
Calcio a 5 Nessuno
Canoa Nessuno
Canottaggio Nessuno
Ciclismo Nessuno
Corsa di orientamento (Orienteering) Nessuno
Corso Allenatori Calcio Nessuno
Cricket Nessuno
Danza Classica Nessuno
Danza Sportiva Nessuno
Duathlon Nessuno
Flag Football Nessuno
Football Americano Nessuno
Full Contact (pugilato) – Donne Esame neurologico
Esame oculistico con videat fundus oculi Esame otorinolaringoiatrico con audiometria EEG nel corso della prima visita ed in occasione delle visite** (vedi note)
Accertamento cromosomico del sesso (prima visita)
Ecografia mammaria Esame mammografico
Visita senologica
Full Contact (pugilato) – Uomini Esame neurologico
Esame oculistico con videat fundus oculi Esame otorinolaringoiatrico con audiometria EEG nel corso della prima visita ed in occasione delle visite** (vedi note)
Ginnastica artistica Nessuno
Ginnastica ritmica Nessuno
Giochi e sport tradizionali – Tiro alla fune Nessuno
Hockey in Line Nessuno
Hockey Pista Nessuno
Hockey Prato e “En Selle” Nessuno
Ippica Nessuno
Judo Nessuno
Ju-Jitsu Nessuno
Karate Nessuno
Kendo Nessuno
Kich Boxing – Light Contact Nessuno
Kich Boxing (Pugilato) – Donne Esame neurologico
Esame oculistico con videat fundus oculi Esame otorinolaringoiatrico con audiometria EEG nel corso della prima visita ed in occasione delle visite** (vedi note)
Accertamento cromosomico del sesso (prima visita)
Ecografia mammaria Esame mammografico
Visita senologica
Kich Boxing (Pugilato) – Uomini Esame neurologico
Esame oculistico con videat fundus oculi Esame otorinolaringoiatrico con audiometria EEG nel corso della prima visita ed in occasione delle visite** (vedi note)
Lotta Nessuno
Low Kich (Pugilato) – Uomini Esame neurologico
Esame oculistico con videat fundus oculi Esame otorinolaringoiatrico con audiometria EEG nel corso della prima visita ed in occasione
delle visite** (vedi note)
Mini Basket Nessuno
Mini Handball Nessuno
Mini Volley Nessuno
Motociclismo – Motociclismo, Motocross,
Enduro, Trial, Speedway, Motard
Nessuno
Motoslitte Nessuno
Muay Thai (Pugilato) – Uomini Esame neurologico
Esame oculistico con videat findus oculi Esame otorinolaringoiatrico con audiometria
EEG nel corso della prima visita ed in occasione
delle visite** (vedi note)
Nuoto Nessuno
Nuoto (Concorso Ministero Difesa) Nessuno
Nuoto Pinnato Nessuno
Nuoto Sincronizzato Nessuno
Pallacanestro Nessuno
Palla mano (Handball) Nessuno
Pallanuoto Nessuno
Pallapugno (pallone elastico) Nessuno
Pallavolo Nessuno
Paracadutismo Esame Neurologico
Esame otorinolaringoiatrico con audiometria EEG nel corso della prima visita
Pattinaggio Artistico Nessuno
Pattinaggio Corsa Nessuno
Pattinaggio Danza Ghiaccio Nessuno
Pattinaggio Rotelle (In Line) Nessuno
Pentathlon Moderno Nessuno
Pesistica – Pesistica (Sollevamento Pesi) Nessuno
Pesistica – Cultura Fisica Nessuno
Pugilato – Donne Esame neurologico
Esame oculistico con videat fundus oculi* Esame otorinolaringoiatrico con audiometria
EEG nel corso della prima visita ed in occasione delle visite** (vedi note)
Accertamento   cromosomico   del   sesso   (prima visita)
Ecografia mammaria Esame mammografico Visita senologica
* Art. 9 Regolamento Sanitario della F.P.I. …
della   acuità   visiva   i   cui   limiti   sono   di   8/10 complessivi   con   almeno   4/10   per   occhio.   In deroga  è  ammessa  la  correzione  con  lenti  a contatto  morbide  con  un  visus  naturale  non inferiore  a  1/10  per  occhio.  In  questo  caso  il certificato  medico  di  idoneità  deve  riportare  la dicitura  “Obbligo  dell’uso  di  lenti  a  contatto morbide”. In particolare per la patologia retinica l’idoneità dovrà essere valutata di volta in volta da consulente  oculista  della  F.P.I.  in  collaborazione
con la Commissione Medica Nazionale della F.P.I.
Pugilato – Uomini Esame neurologico
Esame oculistico con videat fundus oculi* Esame otorinolaringoiatrico con audiometria
EEG  nel  corso della prima  visita ed in  occasione delle visite** (vedi note)
* Art. 9 Regolamento Sanitario della F.P.I. … della acuità visiva i cui limiti sono di 8/10 complessivi con almeno 4/10 per occhio. In deroga è ammessa la correzione con lenti a contatto morbide con un visus naturale non inferiore a 1/10 per occhio. In questo caso il certificato medico di idoneità deve riportare la dicitura “Obbligo dell’uso di lenti a contatto morbide”. In particolare per la patologia retinica
l’idoneità dovrà essere valutata di volta in volta da consulente oculista della F.P.I. in collaborazione
con la Commissione Medica Nazionale della F.P.I.
Rugby Nessuno
Salvamento – Assistente Bagnanti Esame oculistico
Savate (Pugilato) Esame neurologico
Esame oculistico con videat fundus oculi Esame otorinolaringoiatrico con audiometria EEG nel corso della prima visita ed in occasione
delle visite** (vedi note)
Scherma Nessuno
Sci Nautico Nessuno
Semi Contact Nessuno
Skateboard Nessuno
Skiroll Nessuno
Sport Equestri (Dressage, Salto,  Completo
voltaggio,  Polo,  Pony games
Nessuno
Sport Ghiaccio – Curling e Birilli Nessuno
Sport Ghiaccio – Figura Nessuno
Sport Ghiaccio – Hockey Nessuno
Sport Ghiaccio – Velocità Nessuno
Sport Invernali – Bob (Norme Tutela Sanitaria
attività sportiva FISI – Art. 16)
Esame Neurologico
EEG nel corso della prima visita
Sport Invernali – Sci Alpino Nessuno
Sport Invernali – Sci Alpino attività
internazionale: tutte le specialità (Norme Tutela Sanitaria Attività Sportiva FISI – Art. 16)
Esame Neurologico
EEG nel corso della prima visita
Sport Invernali – Sci Alpino attività Nazionale e Regionale: Discesa libera – Sci velocità – Salto e combinata nordica (Norme Tutela Sanitaria
Attività Sportiva FISI – Art. 16)
Esame Neurologico
EEG nel corso della prima visita
Sport Invernali – Sci alpino Attività Nazionale e Regionale: Super gigante – Slalom e Slalom gigante – Sci Carving – Freestyle – Sci d’erba – Snowboard – Telemark (Norme Tutela Sanitaria Attività Sportiva FISI – Art. 16) Esame Neurologico
Sport Invernali – Sci fondo Nessuno
Sport Invernali – Skeleton (Norme Tutela
Sanitaria Attività Sportiva FISI – Art. 16)
Esame Neurologico
EEG nel corso della prima visita
Sport Invernali – Slittino (pista artificiale) (Norme
Tutela Sanitaria Attività Sportiva FISI – Art. 16)
Esame Neurologico
EEG nel corso della prima visita
Squash Nessuno
Sumo Nessuno
Surf Nessuno
Taekwondo (Età atleti agonisti 10-35 anni Circolare della Federazione Italiana TAEKWONO del 15 dicembre 2005 – prot. 2192. È concesso
l’uso di lenti morbide. È concesso l’uso di
apparecchi ortodontici fissi in gara solo con l’impiego degli appositi paradenti)
Nessuno
Tamburello Nessuno
Tennis Nessuno
Tennis tavolo Nessuno
Trampolino Elastico Nessuno
Triathlon Nessuno
Triathlon Invernale Nessuno
Tuffi Esame neurologico
Esame otorinolaringoiatrico con audiometria
EEG nel corso della prima visita ed in occasione delle visite** (vedi note)
Turismo Equestre Nessuno
Vela Nessuno
Volo da Diporto e Sportivo – Volo Libero (ultraleggeri, deltaplano, Parapendio):
Validità idoneità biennale (DPR 207 del 28 Aprile 1993).
Istruttori che hanno superato i 40 anni: validità idoneità annuale (DPR 207 del 28 Aprile 1993).
Esame Campo Visivo Esame Oculistico *
Esame otorinolaringoiatrico con audiometria EEG nel corso della prima visita ed in occasione delle visite** (vedi note)
Windsurf Nessuno
Wushu Kung Fu – Sanshou (Pugilato) Esame neurologico
Esame oculistico con videat fundus oculi Esame otorinolaringoiatrico con audiometria EEG nel corso della prima visita ed in occasione
delle visite** (vedi note)
Wushu Kung Fu – Taolu Nessuno
Wushu Kung Fu – Tajiciquan Nessuno

NOTE

*Visus non inferiore a 5/10 per ciascun occhio (anche con uso di lenti correttive). In caso di uso di lenti correttive, il certificato dovrà farne menzione e l’uso delle lenti durante il volo si intenderà OBBLIGATORIO

** Un pugile che abbia subito un KO o una sconfitta prima del limite, deve sospendere l’attività pugilistica, per un periodo minimo di 30 giorni (compreso l’allenamento). Dopo detto periodo che parte dalla data dell’incontro il pugile deve essere sottoposto a visita di controllo. Tra la data della visita medica e quella del combattimento deve obbligatoriamente intercorrere un periodo di quindici giorni, necessario per l’idoneo allenamento. Un pugile che subisca due KO consecutivi deve osservare un periodo di riposo di tre mesi a decorrere dal secondo KO, passato il quale deve sottoporsi a visita di controllo.